Tecnologie dello studio dentistico Tosco
Ozonoterapia dentale

Bisturi a ultrasuoni

Strumenti in nichel titanio per terapie canalari

Sedazione cosciente

Laser odontoiatrico

Telecamera intraorale

Radiologia digitale dentale

Sterilizzazione strumenti odontoiatrici

Per sterilizzazione si intendono tutti quei gesti e processi volti alla prevenzione assoluta del rischio di trasmissione di malattie infettive, grazie all'uso di tecnologie ad hoc per la pulizia degli strumenti odontoiatrici e all'uso di dispositivi di protezione individuali di chi opera nelle sale mediche. Per la sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici non monouso viene utilizzata un'autoclave. Non ultima è la sanificazione completa delle sale operative del dentista tramite sostanze disinfettanti specifiche.
Il processo di sterilizzazione degli strumenti del dentista con autoclave prevede diverse fasi, dapprima la decontaminazione in una soluzione disinfettante, cui segue il lavaggio meccanico, con risciacquo e asciugatura. Successivamente a una fase di controllo dell'integrità degli strumenti, questi vengono confezionati e sigillati in apposite buste da inserire in autoclave, che contengono un indicatore cromatico di avvenuta sterilizzazione. Come ulteriore barriera di protezione da agenti patogeni, la strumentazione del riunito viene isolata da pellicole trasparenti adesive monouso.
La sterilizzazione è un elemento fondamentale che uno studio medico dentistico deve poter garantire al paziente per salvaguardare la salute di tutti coloro che vengono visitati e dello stesso personale medico. Periodicamente l'autoclave viene sottoposta a test di controllo registrati su appositi moduli per monitorarne il corretto funzionamento.