dentista Milano Tosco telefono 0258310465

Protesi dentarie

Un buon lavoro protesico dentario assicura il recupero dell'estetica del sorriso e la funzione masticatoria, migliorando la qualità della vita del paziente. Le alternative protesiche sono diverse tra fisse su denti naturali o su impianti; mobili (parziali o totali). Il dentista saprà identificare la soluzione più adatta alla riabilitazione protesica, volta a garantire il benessere del paziente compatibilmente alle esigenze economiche. Non si deve immaginare per i soggetti privi di molti denti che vi sia come unica soluzione solo la dentiera! La procedura clinica prevede in seguito alla prima visita una valutazione radiologica mediante ortopantomografia (panoramica) ed eventuale tac con beam nei casi implantologici per completare la diagnostica clinica; a questo segue la costruzione di una protesi provvisoria e in seguito di una protesi definitiva in base alle scelte terapeutiche effettuate.

Le protesi dentarie fisse su denti naturali sono un restauro che ricopre completamente la parte visibile di un dente (corona dentale). Si tratta di una ricostruzione del dente che non può essere rimossa dal paziente, in quanto ancorata con cementi specifici. Le protesi fisse sono costituite da corone dentali realizzate in lega di metalli preziosi e ceramica o solo con ceramica integrale. Vengono utilizzate per ricoprire elementi dentali gravemente danneggiati, per necessità estetiche o costruire un ponte al fine di sostituire denti mancanti. La protesi è in grado di ottimizzare la funzione masticatoria e di salvaguardare l'integrità del dente. Quando invece si rende necessaria la sostituzione di uno o più denti persi senza dover coinvolgere gli elementi presenti si opta per la protesi dentaria supportata da impianti. Gli impianti dentali sostituiscono gli elementi persi divenendo delle radici artificiali e permettendo l'inserimento stabile di protesi fisse, che sono una vera e propria ricostruzione del dente.

Le protesi dentarie rimovibili parziali e totali sono costituite da denti artificiali montati su un supporto resinoso o metallico (scheletrato) che si appoggiano sulla mucosa gengivale e che possono essere stabilizzate da impianti o agganciante ai denti naturali presenti. Tutte le protesi sono realizzate con resine acriliche, composti chimici che vantano resistenza, resa estetica e facilità  di riparazione. Il paziente con questo tipo di protesi è tenuto a fare un'igiene orale molto accurata e visite di controllo frequenti.

Per protesi dentaria mobile totale ad appoggio mucoso si intende la più conosciuta dentiera, necessaria quando non vi sono più denti naturali su cui agganciare le protesi parziali. La protesi mobile totale può riabilitare entrambe le arcate dentarie o solo una di esse.

Il paziente che ha perso completamente la dentatura, detto edentulo totale, se esclude la scelta di una protesi rimovibile totale tradizionale (la dentiera) in quanto di minore stabilità e comfort, può optare per la soluzione di protesi totali supportate da impianti, che possono essere rimovibili (overdentures) oppure fisse (Toronto bridges), prevedono un percorso di trattamento più complesso, ma in grado di risolvere il problema in maniera definitiva e più comoda. Le protesi a impianti infatti non richiedono il supporto delle strutture protesiche da parte delle mucose, evitando fastidiose irritazioni e vesciche,  la copertura del palato da parte della protesi totale superiore e la maggiore instabilità della protesi totale inferiore. Inoltre l'impianto stimola l'osso e ne mantiene le dimensioni in maniera naturale, evitando il riassorbimento osseo che comporta la modifica dei lineamenti del viso.

Le protesi dentarie mobili su impianti prevedono una parte rimovibile che sarà rimossa per la pulizia quotidiana da parte del paziente e una parte fissa ancorata agli impianti nell'osso.

Le protesi dentarie totali fisse su impianti (Toronto bridges) non permettono al paziente di rimuoverle essendo avvitate agli impianti; sono rimovibili solo dal dentista in caso di necessità o igiene.